• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer
  • Skip to footer navigation
  • +39 346 1074567
  • info@cascinamariale.it
  • cascina Mariale english
Agriturismo Cascina Mariale nel Canavese
  • Cascina Mariale
  • Agriturismo
  • Appartamenti
  • Eventi
    • Sala eventi
    • Aperitivo Didattico
    • Lo storico Carnevale di Ivrea e l’Eporediese
  • Chi sono
  • Il Canavese
    • Il Territorio
    • Castelli e dimore storiche
    • Carnevale di Ivrea
    • Natura e sport
    • Cucina
    • Ristoranti del Canavese
  • Prenota
  • Link
  • 
  • 

Cucina Canavesana: piatti tipici, ricette e prodotti di eccellenza

I piaceri della tavola riservano sorprese gradevolissime nei numerosi ristoranti, osterie e agriturismi del territorio.
Gli antipasti, che hanno una rilevanza fondamentale nel pranzo alla piemontese sono, per questa zona, innanzitutto i salumi e il lardo. Gli altri antipasti sono solitamente a base di uova o di verdure ripiene, oppure abbinano le salse alle acciughe o alla lingua bollita o, ancora, utilizzano la gelatina o il carpione per presentare verdure e carni.

Principessa della cucina canavesana è la rustica verza, che ritroviamo nei caponet, involtini di cavolo ripieni di carne, e nella zuppa di cavolo, la “supa mitonà”, con pane, brodo e formaggio (e in alcune versioni anche salsiccia e cipolla).
Tra le minestre vere e proprie, tipiche quelle a base di latte, riso e castagne, o i brodi di carne o di magro a cui i vecchi erano soliti aggiungere abbondante formaggio e qualche cucchiaio di vino rosso.

affettati tipici del Piemonte, Canavese
Prodotti tipici del canavese
Ravioli al burro

Polenta del Canavese
Arrosto con patate, carne piemontese
Tortino cioccolato cuore morbido e frutti rossi

Piatto festivo erano gli agnolotti o i tajarin fatti in casa, mentre il riso veniva consumato frequentemente, con funghi, verdure o con la zucca gialla.
Anche la carne era un tempo riservata ai momenti di festa, con sontuosi bolliti accompagnati dai bagnet rossi e verdi, o con sapidi stracotti di selvaggina (lepre, cinghiale) al Carema o al Barbera accompagnati dalla polenta, o ancora con il fritto misto dolce e salato, o con il coniglio alla canavesana.

I piatti fondamentali della cucina canavesana sono però essenzialmente due: la bagna caoda, a cui si accompagnano verdure crude o cotte, e la tofeja (ossia i fagioli con le cotiche e il piedino di maiale cotti nel forno a legna nel tipico recipiente di terracotta di Castellamonte) che viene distribuita spesso a Carnevale. Assieme alla tofeja ricordiamo anche le fresse (polpettine di frattaglie e uvetta avvolte nell’omento di maiale) e gli altri piatti della seina del crin, il banchetto che seguiva ritualmente la lavorazione casalinga dei salumi e delle carni di maiale.

Informazioni utili su ristoranti, alberghi e proposte di turismo nel territorio Canavesano

Ristoranti della tradizione Canavesana: Associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana

Le Valli del Canavese: i migliori alberghi, ristoranti, produttori di eccellenza e proposte di turismo a cura del Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese

Footer

Cascina Mariale

 via Caravino, 20 – 10010 Albiano d’Ivrea (TO)
P. Iva: 10932290017

Contatti e prenotazioni

+39 346 1074567
info@cascinamariale.it

News dal Canavese

Scopri le bellezze, i paesaggi, gli eventi e la cucina del nostro territorio.

Copyright © 2018 · Powered by sitiegrafica.com e ideasiti.com

  • Home
  • Privacy