Lo storico Carnevale di Ivrea e l’Eporediese
In occasione dello *Storico Carnevale di Ivrea, l’Agriturismo Cascina Mariale ti propone un week end all’insegna della storicità dell’Eporediese, terra ricca di mille sfumature e tipicità.
Ecco il programma del week-end | 2 giorni e 3 notti
Venerdì
- Pomeriggio: arrivo in Agriturismo, check- in.
- Aperitivo di benvenuto con i prodotti tipici.
Sabato
- In mattinata: visita al Museo dello Storico Carnevale di Ivrea.
- Pranzo in Città, locale consigliato con menu tipico.
- Nel pomeriggio Relax in Agriturismo.
- Nel tardo pomeriggio rientro in Ivrea per essere pronti alla presentazione delle Vezzosa Mugnaia alla ore 21.00 dal balcone del Municipio.
Domenica
- In mattinata check – out.
- In tarda mattinata partenza verso la città di Ivrea per assistere alla seconda giornata di Carnevale con l’inizio della Battaglia delle Arance.
- Verrà fornito il kit Carnevale ad ogni nostro ospite.
* Lo Storico Carnevale di Ivrea affonda le radici nel Medio Evo; è un Carnevale i cui riti primari, la Zappata e l’abbruciamento degli Scarli condotti dagli Abbà sino alla fine del ‘700, sono stati tramandati oralmente fino al 1808, anno in cui appare la prima trascrizione di una cerimonia ne I Libri dei Processi Verbali a futura memoria.
Noto ai più per la spettacolare Battaglia delle arance che si svolge per tre giorni nelle principali piazze cittadine, il Carnevale eporediese si caratterizza per un complesso cerimoniale che attinge a diverse epoche storiche fino a culminare nel Corteo Storico. Vera protagonista è la Vezzosa Mugnaia, simbolo di libertà ed eroina della festa sin dalla sua apparizione nel 1858.

Le due foto del Carnevale di Ivrea sono di Baldo Simone – Licenza, CC BY-SA 4.0
Il Canavese, una regione ricca di storia
Nel territorio del Canavese scorrono i fiumi Dora Baltea, Chiusella, Soana, Orco e Malone.
Una caratteristica unica e introvabile è l’Anfiteatro morenico di Ivrea che insieme al massiccio del Gran Paradiso, circondano il territorio di pianura nei pressi di Chivasso.
La città di Ivrea, non merita una visita solo durante il periodo di Carnevale.
È una città di origine celtica (già Municipium romano nel I secolo a.C.), situata proprio nel cuore del Canavese.
Anticamente il suo nome era Eporedia, e proprio per questo i suoi abitanti sono chiamati eporediesi.
Il termine Canavese invece deriva probabilmente dall’antico abitato di Cuorgnè, Canava, che si trova sulla riva del torrente Orco.
Un’altra teoria suggerisce che il nome tragga origine dall’abitato di Nava, sulle pendici del monte Quinzèina.
Alcuni studiosi fanno risalire il nome della zona dall’antica coltivazione della canapa.
Il Canavese è suddiviso in
- Alto Canavese (i dintorni di Cuorgnè, Rivarolo Canavese, Castellamonte e le valli Orco, Soana e Malone)
- Eporediese (i dintorni di Ivrea, racchiusi dal suo anfiteatro morenico)
- Basso Canavese (i dintorni di San Giusto Canavese, Caluso, Volpiano fino a Chivasso).
I laghi e I dintorni
Diversi sono i laghi glaciali che potrai visitare se verrai a trascorrere qualche giorno da noi.
Ti suggeriamo di non perderti quello di Candia Canavese e quello di Viverone, lungo il quale potrai passeggiare assaporando un ottimo gelato artigianale e ammirando uno splendido paesaggio.
Laghi, torrenti e fiumi in Canavese.