Vacanze in Canavese, Piemonte
Appartamenti nel Canavese
Agriturismo con appartamenti per le vacanze in provincia di Torino, tra Piemonte e Valle d’Aosta.

Un antico casale in stile canavesano
Un posto ideale per le tue vacanze. Un antico casale trasformato dalla famiglia Andorno in una classica casa in stile canavesanoL'agriturismo

Quattro appartamenti per le vacanze
Appartamenti con soggiorno-angolo cottura e bagno privato, da 1, 2 o 3 persone. Ogni appartamento è dotato di Wi-Fi gratuito e parcheggio gratuitoGli appartamenti

Un agriturismo dotato di ogni comodità
Siamo in provincia di Torino, nel verde della campagna di Albiano d’Ivrea, ai piedi della Serra Morenica a cavallo tra Piemonte e Valle d'AostaIl Canavese
Prezzi degli appartamenti
Permanenza minima 2 notti.
I nostri prezzi per la tua casa vacanze nel Canavese.
Appartamento per una persona
Appartamento per due persone
Appartamento per tre persone
Come arrivare a Cascina Mariale
Una casa ideale per una vacanza nel cuore del territorio canavesano
Cascina Mariale è un sogno che piano piano si è trasformato in un ambizioso progetto, l’idea comune e concorde di tutta la Famiglia Andorno nel portare avanti quanto aveva iniziato il nonno di papà, trasferitosi dalla provincia di Vercelli qui nel Canavese, esattamente ad Albiano d’Ivrea, in provincia di Torino a pochi chilometri dal confine con la Valle d’Aosta.
Un progetto che viene dal cuore, perché ci vede tutti partecipi nei pensieri, nel confrontarsi, nel sognare il come sarà quando tutto inizierà, una piccola azienda agricola la cui principale coltivazione è riservata ai cereali e poi abbiamo le passioni di papà Armando con l’orto, di mamma Leda con il pollame, le sue mitiche galline… e non dimentichiamo i fiori; Domenico, mio fratello tutto fare, mani d’oro che riesce sempre a sistemare tutto ciò che si guasta; io, Caterina, tante idee e sogni, il più grande quello di vivere e portare le mie esperienze professionali nell’agriturismo: l’arte dell’accoglienza.
Il lupo e la volpe rappresentati nel logo sono il simbolo di una storiella legata a Cascina Mariale… fin dalla notte dei tempi le nonne, le mamme raccontavano ai piccoli questa storiella:
“Una notte il lupo entra in cantina attraverso una piccola finestra, dove si conservava il latte fresco, inizia a mangiare, nel frattempo arriva la volpe e anche lei gode del pasto ma ogni tanto va a controllare se passa dall’ingresso, mentre il lupo ingordo continua a mangiare… Il nonno, disturbato dai rumori, va a controllare in cantina e trova il lupo che mangia il latte, mentre la volpe, furba, scappa, allora il nonno prende per le orecchie il lupo e cerca di farlo passare dalla piccola finestra da dove era entrato, ma la pancia tanto piena… quindi tribolando lo fa passare. Uscito, il lupo tutto graffiato mentre la volpe… nell’attesa, si stava rotolando nei cocci di mattone, in modo da sembrare ferita… anche lei a questo punto chiede al lupo di sorreggerla e il lupo sussurra… ‘Ran Ran al malavi porta al san’…”
Questa storiella incuriosiva molto i bambini, infatti spesso venivano a trovare il nonno al quale chiedevano di far vedere loro la piccola finestra della cantina.
Cascina Mariale è una classica casa in stile canavesano, immersa nel verde della campagna di Albiano d’Ivrea, piccolo comune in provincia di Torino, ai piedi della Serra Morenica. Una posizione ideale per poter scoprire i laghi e i castelli di cui il Canavese è ricco, i musei della vicina Torino o gli splendidi panorami della Valle d’Aosta.
Cascina Mariale è un sogno che si realizza: un vecchio casale trasformato in agriturismo dalla famiglia Andorno, che ne è proprietaria da quattro generazioni.
L’agriturismo nel cuore del Canavese è dotato di ogni comodità ma con un’anima ancora spiccatamente contadina.
Dove sorgevano le travate per il ricovero degli attrezzi sono nati quattro appartamenti (bilocali), ognuno composto da zona living, angolo cottura, camera da letto e bagno. La stalla invece è diventata una sala di circa 40 metri quadrati adibita ad eventi, sull’enogastronomia ma non solo.
Cascina Mariale è prima di tutto un luogo di relax, ideale per una vacanza agreste, ma vuole fortemente essere anche una fonte di valorizzazione del territorio canavesano.